Il gruppo
Bgreen ha sempre considerato parte dei propri valori fondanti
l’impegno per il rispetto delle persone – dai fornitori ai dipendenti
e collaboratori, dai consumatori ai clienti – della cura della terra
e della promozione di un’economia che contribuisca allo sviluppo dell’intera
comunità sociale, creando
le condizioni di un’equa e rispettosa relazione fra gli individui.
Onestà, trasparenza, innovazione, responsabilità sociale e ambientale
sono i valori, frutto di una forte identità culturale, in cui Bgreen
si identifica. Questa identità, nata dallo stile imprenditoriale dei
fondatori, si è man mano rafforzata in più di 60 anni di esperienze
e comportamenti, divenendo una delle risorse fondamentali dell’Azienda.
Bgreen
è una società consapevole di svolgere un ruolo rispetto allo
sviluppo economico e al benessere delle persone che lavorano o collaborano
con essa e delle comunità in cui è presente. Per questa ragione
è stato predisposto un “libretto colonico”, con cui la
società si impegna a mantenere e rafforzare un sistema di governance
aziendale allineato con gli standard della best practice in grado
di gestire la complessità e le sfide da affrontare per uno sviluppo
sostenibile.
Il Libretto
Colonico Bgeen e un documento etico che entra nel merito del
comportamento aziendale e della tutela dei vari patrimoni ambientali dell’azienda
(campi, stazzi, jazzi, terrazzamenti, stanzie, case coloniche, etc.) e la
cui osservanza da parte degli amministratori e dei dipendenti Bgreen, ciascuno
nell’ambito delle proprie funzioni e responsabilità, è
di importanza fondamentale.
Il libretto mira
a riscoprire l’azienda come organismo vivente che mette in relazione
uomo, animale, vegetale e terra, luogo da rispettare e conoscere. L’osservanza
dei codici di autodisciplina, l’integrità etica e la correttezza
sono impegno costante e dovere di tutte le Persone
di Bgreen e caratterizzano i
comportamenti di tutta la sua organizzazione. Il libretto ha una triplice
finalità: è volto a tutelare le Persone
Bgreen sulla qualità del lavoro; si propone di garantire,
a tutti coloro che con diverse responsabilità, collaborano al progetto
Bgreen, la partecipazione a
un progetto aziendale di elevata professionalità; ha, inoltre, la funzione
di garantire ai suoi collaboratori la trasparenza degli orientamenti comportamentali
che permeano il progetto imprenditoriale e di promuovere la condivisione degli
obiettivi comuni che tutti i componenti dell’Azienda si impegnano a
perseguire. Qualificare
professionalmente i propri dipendenti, promuovere la conoscenze di attività
artistiche e culturali, sono finalità ispirate ad una concezione sociale
della vita aziendale Bgreen intesa come equilibrio relazionale e come continua
ricerca della qualità, perseguita in tutte le sue più ampie
accezioni in un ambito antroposofico.
In questo quadro
rientrano attività aziendali quali:
The
Bgreen group
has always considered part of its fundamental values the commitment to the
respect of people, to take care of the land and the promotion of an economy
that is more equal and respectful towards people relationships. Honesty, transparency,
innovation, social and environmental responsibility are the values of the
strong cultural identity in which the Società Bgreen
identifies itself. This identity, originated from the
entrepreneurial style of its founders, has got stronger during the 60 years
of experiences and behaviours, becoming one of the fundamental resources of
the society.
The Società Bgreen
is conscious of performing an important role toward
the economic development and the welfare of the people that work in the community
or that collaborate with it. In this frame of business policy, the society
created a “charter of values” with which it commits itself to
maintain and strengthen the business governance system for the employees,
in line with the best practices standards. The “Libretto
Colonico Bgreen” is an ethical
document that deals with the business behaviour and the protection of the
Society’s several environmental heritages (fields, folds, terracing,
farm houses, etc.); its compliance by administrators and employees is very
fundamental. The “Libretto Colonico
Bgreen” has several aims:
In this context of business life meant as relational balance and continuos
quality research, Bgreen started a complex series of actions
that brought to the establishment of the
Fondazione SoutHeritage per l’arte contemporanea
in 2003; this action means the fusion
between Bgreen’s entrepreneurial mission about the excellent production
principles and the values that concern the promotion of the culture and territory
in which it works. The Bgreen’s choice to create a foundation for contemporary
art originates from the aim to underline the new patronage relations with
its own company history and its territory, because culture - a hardly determinable
asset - represents an indispensable driving force for the regional development
and identity. After many years as a sponsor, the Bgreen
company established
Fondazione SoutHeritage with the aim
to start a continuative and organic programme of cultural activities about
topics regarding the company (ecology, environmental issues, agriculture,
sustainable development); in this way it could intervene on the territory
and on its cultural life.
In line with the Corporate Social Responsibility,
Bgreen saw in the culture and art world
a manner to show it self in a different way. It’s a new way to make
enterprise and to communicate that shows how the exceeding of company and
entrepreneurial limits (fixed by the actual rules) can have positive consequences
in the social and cultural context; it also introduces the contemporary thought
complexity in the company in order to improve the inner organization quality
and to make the company a social organism, not only a producer of economic
surplus value.
Embracing these lines, the society won the “Premio
Guggenheim Impresa&Cultura 2005” (the
most important award in Italy for Companies that decide to take part to the
culture world). The award – sponsored by Presidenza
del Consiglio dei Ministri, Ministero degli Affari Esteri, Ministero delle
Infrastrutture e dei Trasporti, Ministero per i Beni e le Attività
Culturali – is promoted by
Confindustria, ICE – Istituto
nazionale per il Commercio Estero, De
Agostini Rizzoli Arte & Cultura, Gioco del Lotto – Lottomatica,
Il Sole 24 ORE, Philip Morris Italia SpA. The
judges identified the winners between the more 193 candidate companies coming
from the whole Italy. The prize for “Best cultural curriculum"
was awarded to Società Bgreen
and Fondazione
SoutHeritage per l’arte contemporanea with
the following reason: “For having projected the environmental, historic
and cultural value of its own region in a contemporary perspective”.
In the frame of the entrepreneurial culture project, there are also company
activities such as: