Studi
di settore dimostrano come maggiore produzione e consumo di cultura
assicurano crescita e consolidamento a quelle imprese che sappiano valorizzare
il capitale intellettuale, promuovendo conoscenza, cultura d’innovazione
e riscoperta delle tradizioni. Parliamo di quelle imprese in grado promuovere
nel lungo termine il “miglioramento della qualità della vita”,
innescando maggiore attrattiva dei territori e innovazione del sistema produttivo,
con nuovi posti di lavoro ad alta intensità di capitale umano.
In questo quadro la società Bgreen
ha creato il progetto Bgreen Percento Culturale
un’iniziativa volontaria dell’azienda nei settori della cultura
e della società. L’idea alla base del Percento
Culturale si fonda sulla filosofia Bgreen
di rendere accessibile la cultura contemporanea avanzata a vaste fasce della
popolazione, favorendo così la partecipazione di un ampio pubblico
ai cambiamenti culturali della società e del proprio territorio di
riferimento. In questo ambito l’azienda destina annualmente un contributo
finanziario alla produzione dei programmi culturali della Fondazione
SoutHeritage per l’arte contemporanea. Tale contributo
è calcolato sulla base della cifra d’affari dell’azienda.
Questo impegno, unico nel suo genere, garantisce la continuità del
Percento Culturale Bgreen poiché
saldamente ancorato negli statuti stessi dell’azienda in quanto esso
stesso rappresenta un importante obiettivo aziendale la cui portata è
pari a quella degli obiettivi commerciali.
In questo contesto di visione aziendale, Bgreen
ha dato dunque il via ad una serie complessa di azioni che hanno portato alla
costituzione nel 2003 della Fondazione SoutHeritage
per l’arte contemporanea (la
prima fondazione operativa d’impresa del sud Italia),
fondendo così nella sua missione imprenditoriale i principi dell’ottimo
produttivo con quelli della cultura e della promozione del territorio in cui
essa opera.
La scelta della società Bgreen
di creare una fondazione dedicata all’arte contemporanea, nasce dall’intento
di sottolineare i rapporti di nuovo mecenatismo con la propria storia aziendale
e il territorio in cui si inserisce, perché la cultura, bene difficilmente
determinabile, rappresenta un indispensabile motore di sviluppo e identità
per il territorio. L’azienda, dopo aver agito per alcuni anni in veste
di sponsor, ha dato vita alla Fondazione con lo scopo di intraprendere un
programma organico e continuativo di attività culturali sui temi afferenti
l’azienda: ecologia, questioni ambientali,
agricoltura, sviluppo sostenibile, intervenendo in questo
modo sul territorio e sulla sua vita culturale in modo puntuale.
La società Bgreen in
un contesto di Responsabilità Sociale
dell’Impresa, attraverso
la creazione della fondazione ha visto nell’arte
e nella cultura un modo per
proporsi in maniera differente. Un nuovo modo di fare impresa, un nuovo modo
di comunicare, che tiene in considerazione quanto di utile può essere
fatto in ambito sociale e culturale andando al di là dei limiti aziendali
e imprenditoriali stabiliti dalle normative vigenti, introducendo in azienda
la complessità del pensiero contemporaneo per migliorare la qualità
dell’organizzazione interna e rendere l’azienda organismo sociale
e non solo produttrice di plusvalore economico.
Sull’adozione di queste linee, l’azienda ha vinto l’edizione
2005 del Premio Guggenheim Impresa&Cultura
(il più importante riconoscimento in Italia per le
aziende che scelgono di intervenire nella cultura). Il premio, patrocinato
dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri,
Ministero degli Affari Esteri, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti,
Ministero per i Beni e le Attività Culturali, è
promosso da Confindustria, ICE - Istituto nazionale
per il Commercio Estero, De Agostini Rizzoli Arte & Cultura, Il Sole 24
ORE.
La giuria, ha individuato i vincitori tra le oltre 193 aziende candidate provenienti
da tutta Italia. Il Premio per il miglior curriculum d’investimenti
in cultura è stato assegnato alla società
Bgreen e al suo braccio filantropico,
la Fondazione SoutHeritage per l’arte contemporanea, con la seguente
motivazione: “Per aver proiettato il valore ambientale, storico
e culturale del proprio territorio in una prospettiva contemporanea”.
La
proposta culturale della Fondazione, in sinergia con manager, docenti, professionisti,
artisti, intellettuali ed associazioni, è il motore di una serie di
eventi culturali racchiusi in un articolato programma di comunicazione che
valorizza e promuove l’intero territorio regionale. Infatti, i progetti
promossi dalla Fondazione, sostenuti in sinergia da enti pubblici e privati,
territoriali ed europei, sono pensati a vantaggio di tutta la società,
in virtù di un complementare vantaggio atteso, sia in termini di reputazione
aziendale e imprenditoriale, sia per la possibilità di mettere a frutto
l’enorme patrimonio umano, culturale, storico, architettonico ed ambientale
della regione Basilicata.
Considerando l’Arte come rigenerazione della vita comunitaria, la Fondazione
SoutHeritage scaturisce dal prioritario intento di Bgreen
di coinvolgere operativamente ed emotivamente il suo staff e i cittadini attraverso
il linguaggio trasversale dell’espressione artistica, promuovendo l’analisi
ed il racconto del territorio lucano interpretato con la collaborazione diretta
con i maggiori artisti nazionali e internazionali.
La Fondazione è essenzialmente la costruzione di un luogo di relazione
tra territorio, cittadini, impresa e arte, ovvero, essa è volta ad
innescare un feedback comunicativo tra i molteplici attori sociali con il
supporto mediatico dell’arte. Perseguendo molteplici obiettivi culturali
e sociali, essa è portatrice di diversi benefici attesi da tutti gli
ambiti coinvolti come impresa, società di riferimento e mondo dell’arte;
essa implica un impegno etico da parte dei promotori e degli enti coinvolti,
che diventa cruciale in un momento storico caratterizzato da una profonda
messa in discussione di tutto il sistema di valori della società.
La Fondazione SoutHeritage, nasce dunque dalla convinzione che più
cultura nella società, come nei processi di produzione aziendale, sia
utile per il progresso sociale con la determinazione di un maggiore senso
civico dei singoli individui. Infatti il progetto artistico sottende a valori
universali di impegno sociale e onestà intellettuale, così come
la divulgazione dei risultati della ricerca artistica genera flessibilità
mentale, demolisce stereotipi culturali e preconcetti e apre la strada a tutto
ciò che è nuovo o semplicemente diverso, creando un ambiente
fertile al cambiamento.
Grazie ai progetti culturali promossi, tra gli obbiettivi della Fondazione
c’è quello di:
>>>>>>
Fondazione SoutHeritage per l'arte contemporanea
Many marcket research show that a higher production
and consumption of culture assure development and consolidation to the enterprises
that are able to increase the value of the intellectual resources by promoting
knowledge, innovation culture and traditions. We refer to those enterprises
that are able to promote a long term “life quality improvement”
providing more regional attraction and an innovation to the productive system
with new job opportunities characterized by a high intensity of human resources.
In this frame Bgreen conceived
the action of Bgreen Culture Percentage,
a voluntary initiative in the fields of culture and society. The idea of the
Bgreen Culture Percentage was
first thought up in accordance with commit to making a yearly contribution
to the culture through the support for programs of Fondazione
SoutHeritage per l'arte contemporanea. This is calculated
based on turnover and adjusted in case of a decline in retail business. This
truly unique commitment guarantees the continuity of the Bgreen
Culture Percentage and has been firmly incorporated into the
Bgreen by-laws. As a corporate
objective, it is placed on an equal footing with commercial success.
In this context of corporate concept Bgreen
started a complex series of actions that brought to the establishment of the
Fondazione SoutHeritage per l’arte contemporanea
in 2003 (the first operative foundation of enterprise
in the south Italy); this action means the fusion between
Bgreen’s entrepreneurial
mission about the excellent production principles and the values that concern
the promotion of the culture and territory in which it works. The Bgreen’s
choice to create a foundation for contemporary art originates from the aim
to underline the new patronage relations with its own company history and
its territory, because culture - a hardly determinable asset - represents
an indispensable driving force for the regional development and identity.
After many years as a sponsor, the Bgreen
company established Fondazione SoutHeritage with the aim to start a continuative
and organic programme of cultural activities about topics regarding the company
(ecology, environmental issues, agriculture,
sustainable development); in this way it could intervene on
the territory and on its cultural life.
In line with the Corporate Social Responsibility,
Bgreen saw in the culture and art world a manner to show it
self in a different way. It’s a new way to make enterprise and to communicate
that shows how the exceeding of company and entrepreneurial limits (fixed
by the actual rules) can have positive consequences in the social and cultural
context; it also introduces the contemporary thought complexity in the company
in order to improve the inner organization quality and to make the company
a social organism, not only a producer of economic surplus value.
Embracing these lines, the society won the “Premio
Guggenheim Impresa&Cultura” in 2005 (the most important
award in Italy for Companies that decide to take part to the culture world).
The award – sponsored by Presidenza del
Consiglio dei Ministri, Ministero degli Affari Esteri, Ministero delle Infrastrutture
e dei Trasporti, Ministero per i Beni e le Attività Culturali –
is promoted by Confindustria, ICE – Istituto
nazionale per il Commercio Estero, De Agostini Riccoli Arte & Cultura,
Il sole 24 ORE.
The judges identified the winners between the more 193 candidate companies
coming from the whole Italy. The prize “Award for best culture investment”
was awarded to Società Bgreen and to Fondazione SoutHeritage per l’arte
contemporanea with the following reason: “For having projected the environmental,
historic and cultural value of its own region in a contemporary perspective”.
The Foundation cultural proposal – in synergy with managers, professors,
artists, intellectuals and associations – is the booster of a series
of cultural events of a varied communication programme that enhances and promotes
the whole regional territory. Indeed, the projects promoted by the Foundation
- supported in synergy by public, private, regional and European agencies
- are thought as functional for the whole society and as an advantage for
the company and entrepreneurial reputation and for the possibility to increase
the value of the whole human, cultural, historic, architectonic and environmental
heritage of the Basilicata region.
Seeing Art as community life regeneration, the Fondazione SoutHeritage originates
from the Bgreen’s overriding
aim to operatively and emotionally involve its staff and the citizens through
the art expression transverse language and by promoting the analysis and the
account of the Basilicata territory, interpreted with the direct collaboration
of the greatest national and international artists.
The Foundation is basically the construction of a place where territory, citizens,
companies and art relate;
it aims to motion a communicative feedback between the many social actors
thanks to the art media support.
The Foundation pursues many cultural and social aims, so it is a bearer of
many benefits awaited from all the areas of interest concerned, such as the
enterprise, the society of reference and the art world; it implicates an ethical
commitment by concerned promoters and agencies that is crucial in a historic
moment where the whole society values system is under discussion.
The Fondazione SoutHeritage originates from the belief that the presence of
more culture in the society and in the entrepreneurial production processes
is useful for the social progress because it causes more public spirit in
the individuals. Indeed, the artistic project presumes universal values as
social commitment and intellectual honesty; the divulgation of the artistic
research results produces mental flexibility, it also destroys cultural stereotypes
and preconceptions and it opens the way to everything that is new and simply
different creating a fertile environment to a change.
Thanks to the cultural projects promoted, the Fondazione SoutHeritage’s
aims are:
>>>>>> Fondazione SoutHeritage per l'arte contemporanea